Tisana al finocchio - piacevole ai bambini, benefico per tutti. Il finocchio selvatico (nome latino Foeniculum vulgare) è una pianta che cresce spontaneamente in natura nell'area sub-mediterranea. È riconosciuto da fiori e frutti di colore giallo, di forma cilindrica, che contengono i semi. È particolarmente apprezzato per i suoi frutti o semi che sono molto aromatici. Il finocchio selvatico era già conosciuto nell'antica medicina greca e romana e perfino agli egiziani. Non deve essere confuso con finocchio dolce, che è anche conosciuto come il finocchio coltivato - la pianta di produzione orticola, usata come verdura. Per una tisana alle erbe, è particolarmente importante che è preparata in maniera corretta e con un dosaggio adeguato. La regola d'oro è che è sempre preparata a freddo e a seconda delle istruzioni validi per ciascuna pianta. Conosciamo tre modi per preparare la tisana. 1. Infusione è il modo più comune di preparazione del tè alle erbe. Su erbe essiccate versare l’acqua bollente che ha 90 gradi, attendere 5-15 minuti e filtrare. 2. Infusione a freddo si usa per preparare il tè dalle erbe, sensibili al calore. La sera versare le erbe in acqua di temperatura ambiente e il giorno dopo filtrare. 3. Decotto viene solitamente preparato da radici, scorze o semi. Le erbe vengono versate in acqua fredda, riscaldate e portate fino ad ebollizione, dopo cotte ancora per 10-20 minuti e filtrate. Se non puoi bere il tè senza aggiungere qualcosa, aggiungere miele o limone, però solo quando si riscalda, ha una temperatura ambiente – solo cosi sono preservate le sostanze nutritive in miele o limone.